45.6B: Movimento e Migrazione
Cinesi e Tassi
Un’altra attività o movimento del comportamento innato è la cinesia: movimento non diretto in risposta a uno stimolo. L’ortocinesi è l’aumento o la diminuzione della velocità di movimento di un organismo in risposta ad uno stimolo. Le cocciniglie, per esempio, aumentano la loro velocità di movimento quando sono esposte a temperature alte o basse. Questo movimento, anche se casuale, aumenta la probabilità che l’insetto trascorra meno tempo nell’ambiente sfavorevole. Un altro esempio è la klinokinesis, un aumento dei comportamenti di rotazione. È esibita da batteri come l’E. coli che, in associazione con l’ortocinesi, aiuta gli organismi a trovare casualmente un ambiente più ospitale.
Una versione simile, ma più diretta della cineside è la taxis: il movimento diretto verso o lontano da uno stimolo. Questo movimento può essere in risposta alla luce (fototassi), ai segnali chimici (chemiotassi) o alla gravità (geotassi). Può essere diretto verso (positivo) o lontano (negativo) dalla fonte dello stimolo. Un esempio di chemiotassi positiva è esibito dal protozoo unicellulare Tetrahymena thermophila. Questo organismo nuota usando le sue ciglia, a volte muovendosi in linea retta e altre volte facendo delle virate. L’agente chemiotattico attrattivo altera la frequenza delle virate mentre l’organismo si muove direttamente verso la fonte, seguendo il gradiente di concentrazione crescente.